
Il 10 e 11 marzo la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, con la collaborazione dei professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, ospita l’hub mobile EndoRunner per la formazione specialistica in endoscopia digestiva. Un’opportunità d’eccezione per studenti di medicina e specializzandi interessati alla simulazione di endoscopie, esami fondamentali per la diagnosi dei tumori del tratto digestivo, realizzata nel mese dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto.
Il FUJIFILM EndoRunner è un training center avanzato, dotato di tre stazioni endoscopiche con simulatori sintetici, pensato per la formazione su procedure diagnostiche e interventistiche di endoscopia ed ecoendoscopia digestiva. In particolare, i medici in formazione specialistica potranno effettuare la gastroscopia con un simulatore che consente di effettuare tale procedura secondo gli standard di qualità previsti dalle recenti linee guida. Avranno anche la possibilità di effettuare una tecnica di resezione avanzata, come la dissezione sottomucosa, e, infine, una ecoendoscopia diagnostica ma con la possibilità di effettuare una biopsia. Le sessioni di formazione pratica dedicate ai futuri gastroenterologi sono realizzate sotto il coordinamento scientifico del Prof. Bruno Annibale, direttore del Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza e della UOC Malattie dell'Apparato Digerente presso l’AOU Sant’Andrea, e del Prof. Gianluca Esposito, ricercatore presso il medesimo dipartimento e dirigente medico della UOS Endoscopia digestiva del policlinico romano.
Alle simulazioni pratiche si affiancheranno in aula alcune letture specialistiche focalizzate sulle più recenti innovazioni nella diagnosi e nel trattamento delle patologie digestive, offrendo così un'opportunità formativa completa, arricchita dal confronto con esperti del settore. Gli specializzandi di Malattie dell’Apparato Digerente interessati a partecipare all’evento formativo possono scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facoltà di Medicina e Psicologia
Via G.N. Papanicolau (uscita del GRA "Ospedale Sant'Andre)
10 e 11 marzo 2025
L’Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea si conferma tra i migliori ospedali del mondo, continuando a distinguersi nel panorama sanitario a livello nazionale e internazionale. Nella classifica World’s Best Hospital 2025 stilata dalla prestigiosa rivista Newsweek, scala posizioni, passando dal 211° posto al 177° a livello globale, dal 13° al 10° posto nel ranking nazionale.
Un risultato che premia il Sant’Andrea, azienda pubblica di alta specializzazione della Regione Lazio e policlinico integrato con Sapienza Università di Roma, per il secondo anno consecutivo, confermando l’eccellenza del nostro SSN. “La qualità e il valore della sanità del Lazio continuano ad essere riconosciuti a livello internazionale e di questo siamo molto orgogliosi. – commenta il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca - Siamo fieri di accompagnare questo processo di digitalizzazione e di modernizzazione, non venendo mai meno all’umanizzazione delle cure e alla formazione e motivazione del personale sanitario.”

L'Unità di Otorinolaringoiatria dell’AOU Sant’Andrea aderisce all'iniziativa di sensibilizzazione sui disturbi dell'udito promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF) e dalla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF), in occasione della IV Giornata Nazionale di Sensibilizzazione sulle Malattie dell'Orecchio e Disturbi Uditivi.
Le malattie dell’orecchio e i conseguenti disturbi uditivi sono estremamente frequenti interessando oltre un miliardo e mezzo di persone nel mondo e più di 13 milioni di italiani, ossia un cittadino su cinque. La previsione peraltro è quella di un forte incremento; l’OMS stima, infatti, che nel 2050 un cittadino su quattro soffrirà di un disturbo uditivo. Se si considerano le forme più severe, sono più di tre milioni gli italiani affetti da questa menomazione le cui conseguenze sono talora gravi e spesso sottovalutate. La sordità, infatti, compromette lo sviluppo dei bambini, il pieno svolgimento delle attività lavorative nell’adulto e il sano invecchiamento, con un consistente sovraccarico sui sistemi sanitari.
Il 5 marzo 2025 sarà possibile usufruire, previa prenotazione, di uno screening ambulatoriale gratuito, comprendente visita otorinolaringoiatra e esame audiometrico tonale, presso l'Ambulatorio di Otorinolaringoiatria (piano terra, stanza 3) della nostra Azienda. Gli interessati possono richiedere la prenotazione di un appuntamento inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le prenotazioni verranno confermate con l'assegnazione degli orari disponibili.
Realizzato il 23 gennaio 2025 presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea l’impianto di un sistema di neuromodulazione sacrale. L’intervento mini-invasivo, realizzato dall’Unità di Terapia del dolore, è una opzione terapeutica utile a contrastare l’incontinenza urinaria e fecale, disturbi invalidanti e ad alto impatto sociale.
In Europa sono oltre 46 milioni gli adulti di età superiore ai 40 anni – quasi uno su 6 – che soffrono di vescica iperattiva e quasi 27 milioni – circa uno su 15 – che hanno incontinenza fecale. Si tratta di condizioni che comportano un significativo cambiamento della qualità di vita dei pazienti, con gravi limitazioni nella vita sociale, professionale e personale.
La neuromodulazione sacrale rappresenta un’opzione terapeutica aggiuntiva rispetto all’intervento chirurgico e alla terapia farmacologica, a disposizione dei pazienti affetti da incontinenza. La tecnica prevede l’inserimento di un dispositivo a impulsi elettrici nella tasca del gluteo che, attraverso la stimolazione del nervo sacrale, è in grado di normalizzare la connessione cervello-vescica/intestino, alleviando così i sintomi. Il dispositivo impiantato al Sant’Andrea è realizzato con materiali e tecnologie compatibili con la risonanza magnetica total body, così da consentire ai pazienti impiantati la possibilità di poter eseguire anche tali indagini.
La neuromodulazione sacrale amplia una già qualificata offerta terapeutica del Sant’Andrea con un ulteriore trattamento altamente specialistico. L’Unità di Terapia del Dolore, diretta dal Prof. Marco Mercieri, è un centro di riferimento della Regione Lazio per la neuromodulazione e, come sede del Master in Terapia del Dolore Cronico della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma, forma i futuri esperti nel campo della Terapia del Dolore.