UOC Medicina nucleare

Informazioni e contatti
Telefono: 06.3377.6010 (per informazioni ore 15.00-18.30)
06.3377.6018 (per referti)
Fax: 06.3377.6614 (per prenotazione via fax con impegnativa)



Direttore: prof. Alberto Signore


Staff
Dirigenti medici strutturati: Dott.ssa Daniela Prosperi, Dott.ssa Tiziana Lanzolla, Dott. Luciano Carideo, Dott. Mariano Pontico, Dott.ssa Anna Festa, Dott.ssa Anna Tofani, Prof.ssa Gabriella Capriotti. 
Coord. infermieristico: Dott.ssa Simonetta Ugolini, Coord. Tecnico: Dott. Andrea Lenza.
Lo staff si avvale della collaborazione di specializzandi, assegnisti e dottorandi e vanta la pubblicazione di oltre 400 articoli scientifici su riviste nazionale e internazionali, la pubblicazione di numerosi libri e brevetti, nonché la partecipazione in numerosi progetti di ricerca scientifici nazionali ed internazionali.

Attività
L'Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare è altamente specializzata nella: 

  • ricerca e assistenza per patologie tiroidee
  • ricerca e assistenza per tumori neuroendocrini
  • ricerca di focolai d'infezione occulta

 

Attività di ricovero
L'Unità dispone di 7 camere singole con telecamera di monitoraggioh24 dedicate al ricovero di pazienti che necessitano di terapia medico-nucleare con isotopi radioattivi. Attualmente trattiamo pazienti con tumori maligni della tiroide, pazienti con tumori neuro-endocrini metastatici, pazienti con metastasi ossee da tumore prostatico e pazienti con feocromocitomi maligni, paragagliomi o altre patologie positive alla MIBG.
In alcuni casi è previsto il ricovero in regime di day-hospital per effettuare terapie o accertamenti specialistici diagnostici di secondo livello in pazienti definiti “fragili”.
 

Attività ambulatoriale

Visite specialistiche
L'Unità dispone di 2 ambulatori per le visite di follow-up di pazienti affetti da varie patologie tiroidee neoplastiche e non, quali ipertiroidismo, gozzo, ecc. Vengono visitati anche pazienti affetti da altre patologie neoplastiche che possano beneficiarsi di terapia medico-nucleare.

Area diagnostica/strumentale
La nostra UOC è dotata di un captometro per misurazioni tiroidee, 2 gamme camere SPECT e una PET/TC.
Si eseguono PET/TC con i seguenti radiofarmaci:

  • 18F-fluordeossiglucosio (FDG)
  • 18F-dopamina (DOPA)
  • 18F-colina (CHO)
  • 68Ga-PSMA
  • 68Ga-octretide (DOTA-NOC)

Con le due gamma camere si eseguono le seguenti scintigrafie:

  • Scintigrafie cerebrali di perfusione
  • Scintigrafie delle ghiandole salivari
  • Scintigrafie delle ghiandole paratiroidee
  • Scintigrafie della tiroide
  • Scintigrafie miocardiche
  • Scintigrafie polmonari perfusionali
  • Scintigrafie del transito gastro-esofageo
  • Scintigrafie renali
  • Scintigrafie delle ghiandole surrenali midollari e corticali
  • Ricerca di sanguinamenti occulti
  • Cisternoscintigrafie
  • Scintigrafie ossee
  • Ricerca del linfonodo sentinella
  • Ricerca di focolai d’infezione occulta (scintigrafia con leucociti marcati)
  • Scintigrafie del midollo osseo

Le richieste di esame sono valutate dai Medici di Medicina Nucleare sulla base delle informazioni fornite con il modulo compilato, e la relativa documentazione allegata, compilato dal medico prescrittore. I moduli per presentare la richiesta sono disponibili nella sezione web Servizi on line>Moduli on line>Moduli di richiesta prestazioni Medicina Nucleare.

 

Ricerca nel sito

© 2018 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA SANT'ANDREA
Via di Grottarossa 1035, 00189 Roma - p.iva 06019571006
Posta Certificata: protocollo.generale@pec.ospedalesantandrea.it
Privacy | Dichiarazione Accessibilità AGID