Informazioni e contatti
Audit ORL: 06.3377.5187/5570
Ambulatorio: 06.3377.5234
Direttore f.f.: Prof. Edoardo Covelli
Staff
Dirigenti medici strutturati: G. Bandiera, A. Buffoni, C. Filippi, L. Sabino.
Coord. infermieristici: D. Monardo.
Unità operative e servizi afferenti:
UOS CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE (responsabile prof. Becelli)
Attività
Attività assistenziale
-
Ambulatorio otorinolaringoiatria, ambulatorio di audiologia, riabilitazione per deficit facciale, disturbi di deglutizione, disfonie.
-
Reparto di degenza ordinaria, reparto di Day Hospital/Day Surgery, One Day Surgery, Week Surgery.
Area ambulatoriale/diagnostica
-
visita otorinolaringoiatrica
-
esame audiometrico-impedenzometrico, audiometria vocale, esame vestibolare con registrazione elettronistagmogtafica, video head impulse test (v-HIT), elettrococleografia, otoemissioni acustiche, potenziali evocati uditivi (ABR) e vestibolari (VEMPs)
-
foniatria, fibroendoscopia flessibile e rigida per studio delle corde vocali e dei seni paranasali.
-
infiltrazioni intratimpaniche di cortisone o gentamicina per il trattamento della sordità improvvisa, degli acufeni e delle vertigini
- trattamento della malattia di Meniere, con dispostivo Meniett.
In particolare si effettuano:
- esame audiometrico tonale; impedenzometria; riabilitazione della sordità, audiometria protesica; fitting di protesi acustiche impiantabili/impianti cocleari, potenziali evocati uditivi; otoemissioni acustiche;
- esame vestibolare con elettronistagmografia; test vestibolari posizionali
- terapia Infusionale (glicerolo, mannitolo, steroidi) per sordità, vertigini, malattia di Meniere, acufeni, ovattamento.
- laringoscopia a fibre ottiche; valutazione della disfonia e della deglutizione; riabilitazione della paralisi facciale
- diagnostica clinica endoscopica e strumentale dei disturbi del naso e dei seni paranasali; diagnostica citologica (in collaborazione con la UOC analisi cliniche) ed allergologica (in collaborazione con la UOC dermatologia) delle patologie croniche del naso;
- trattamento della poliposi nasale con farmaci biologici.
- biopsia delle ghiandole salivari minori per la diagnosi di amiloidosi, m. di Sjogren e altre patologie autoimmuni
Area chirurgica
- Chirurgia Otologica: timpanoplastica per otite cronica, chirurgia del colesteatoma, applicazione di protesi acustiche impiantabili, impianti cocleari
- Chirurga del naso e dei seni paranasali: chirurgia endoscopica dei seni paranasali (FESS) per sinusite cronica, poliposi, tumori del naso e dei seni paranasali
- Chirurgia della Roncopatia e delle Apnee del Sonno di tipo Organico (OSAS): faringoplastica laterale, Uvulopalatoplastica
- Chirurgia delle ghiandole salivari maggiori: chirurgia della ghiandola parotide e della sottomandibolare
- Chirurgia Pediatrica: adenotonsillectomia per russamento, apnee notturne; posizionamento di drenaggio transtimpanico per otite catarrale, riparazione di perforazioni timpaniche, chirurgia del colesteatoma.
- Day Surgery: settoplastica, settorinoplastica funzionale, chirurgia mininvasiva dei turbinati nasali mediante radiofrequenze; miringoplastica, posizionamento di drenaggio transtimpanico per otite catarrale cronica; microlaringoscopia per patologie delle corde vocale e della laringe
- One Day Surgery: tonsillectomia, stepedotomia per otosclerosi, dacriocistorinostomia per patologie del dotto lacrimale